Aversano

Ricotta di Siero

Prodotto antichissimo e diffuso in tutta la regione

Il termine ricotta deriva da latino recoctus, termine che stava a indicare la ricottura del siero dopo la produzione del formaggio, motivo per il quale la ricotta non può essere considerata un vero e proprio formaggio, perché si ottiene dalla lavorazione del siero che si libera dalla cagliata. E' un prodotto antichissimo e diffuso in tutta la regione, che va consumato freschissimo.
Si ottiene riscaldando il siero fino a una temperatura di circa 80 gradi, quando affiora una massa fioccosa leggera e bianca, che viene raccolta ancora calda e messa in cestelli di plastica. Si ottiene, così, una forma prismatica, di colore bianco, dalla consistenza delicatissima, che si consuma da sola o come ingrediente indispensabile in moltissimi di piatti tradizionali della Campania, dalla pasta ripiena, ai dolci come la pastiera.

  • Siero di Latte
  • Sale

Tipo Confezionamento

  • Pezzature da 50g, 250g, 500g, 1500g
  • Confezioni singole e/o coppia

Presentazione Prodotto

  • Crosta: Assente
  • Pasta: Struttura morbida
  • Sapore: Caratteristico
  • Odore: Tipico aromatico
  • Colore: Bianco
  • Consistenza: Tenera

Requisiti Fisico-Chimici

Valori medi ± Tolleranza

  • Umidità                               %    71.0 ± 2.0
  • Residuo Secco                  %    29.0 ± 2.0
  • Grasso stq                         %    10.0 ± 2.0
  • Grasso ss                           %    34.5 ± 2.0
  • Proteine: (N x 6,38)n        %      13.0 ± 2.0
  • Sale (Na CI)                        %    0.6 ± 0.3

 Requisiti Nutrizionali

Valori medi calcolati su cento grammi di prodotto edibile.

  • Valore Energetico: 156 kcal / 643 kj
  • Proteine: 13,0
  • Carboidrati: 3,50 g di cui zuccheri 3,20 g
  • Grassi: 10,0 g di cui Acidi Grassi Saturi 7,00 g
  • Sale: 0,60 g

 Requisiti Microbiologici

                                                                        U.M.           Valori obiettivo           Valori di rifiuto

  • E.Coli                                               ufc/g                   < 10                             >100
  • Staphilococcus aureus                 ufc/g                  < 10                             >100
  • salmonella spp                              ufc/25g              assente                       presente
  • Listeria monocytogenes              ufc/25g              assente                      presente
    ~ in 5 unità campionarie                
  • Sostanze inibenti:                                       Assenti                        
  • Residui antiparassitari:                              Inferiore alla direttiva
                                                                            CEE 86/363 recepita con OM del 18/07/90
                                                                            CEE 93/57 recepita con OM del 03/05/94
  • Residui di medicinali veterinari:                Inferiori ai limiti del regolamento CEE 2377/90 e successivi aggiornamenti
  • Metalli pesanti:                                             Inferiori ai limiti del regolamento CEE 1881/06 e successivi aggiornamenti
    Pb (mg/Kg)
    Aflatossina M1 (ng/Kg)               
  • </ul

Dir. CE 89/2003, 142/2006, 68/2007           Latte e derivati

  • Termine minimo di conservazione:    7 giorni dalla data di produzione
  • Temperatura di conservazione:          Compresa tra 0 e +4° C